Preghiere e aiuti per le Filippine
Solidarietà, preghiera e aiuti alle Filippine. Ora!
urgent
Solidarietà, preghiera e aiuti alle Filippine. Ora!
“Vediamo distruzione e rovine ovunque, ma anche l'amore e la fede che emergono dalle rovine”
Più di 4.000 morti accertati, case, chiese e seminari distrutti. Ecco le conseguenze del passaggio del devastante uragano Hayian sulle Filippine.
Papa Francesco ha promosso azioni di solidarietà e ha inviato aiuti d'emergenza. Lo stesso hanno fatto Aiuto alla chiesa che soffre e la Caritas. Ma c'è bisogno di molto di più. Così il Papa ha invitato tutti per una raccolta fondi speciale domenica 24 novembre a piazza San Pietro. Una piazza che, come ha detto Francesco, è già diventata la “piazza del mondo”.
“Il Papa sarà vicino a questa popolazione grazie all'affetto e alla carità dei fedeli”, ha dichiarato il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, l'arcivescovo Rino Fisichella, che aggiunge “come dice il Papa, dobbiamo vivere la fede toccando la carne di Cristo nei poveri e sofferenti”.
Secondo la Chiesa filippina, questa calamità ha avuto effetti davvero devastanti: “La gente è disperata, molti sono alla ricerca dei propri familiari.” Tuttavia, non bisogna perdere la speranza: “La fede è più forte tifone Haiyan”.
Le Filippine sono il Paese asiatico con il maggior numero di cattolici. I cristiani del sud del paese sono perseguitati dal gruppo islamico Abu Sayga. Adesso si è aggiunto questo disastro naturale.
Aiuta le Filippine. Mostra la tua solidarietà verso chi soffre. È possibile inviare un messaggio di solidarietà al presidente della Conferenza Episcopale delle Filippine, Mons. Palma Serofia. Inoltre, è possibile effettuare la tua donazione alle Caritas locali, con la causale “Emergenza Filippine”.
Puoi leggere qui gli aggiornamenti sulla situazione nelle Filippine.