Emoji di un "uomo incinto"? Firma per fermare questa follia

FIRMA PER DIRE NO ALL'EMOJI DELL'UOMO INCINTO

 

Emoji di un "uomo incinto"? Firma per fermare questa follia

Emoji di un "uomo incinto"? Firma per fermare questa follia

0100.000
  74.577
 
74.577 firmato. Raggiungiamo 100.000!

L'Unicode Consortium, l'associazione che si occupa di regolare i caratteri di testo su internet, ha annunciato un nuovo set di emoji da utilizzare nel prossimo Unicode 14.0 per tutti gli smartphone. Tra di esse è stata inclusa quella di "un uomo incinto".

Il team internazionale Unicode ha deciso di codificare l'ennesima follia della frontiera del gender, ovvero l'immagine di quei transgender che si identificano come "papà cavalluccio marino".

Ovviamente non si tratta di uomini, ma di donne transgender che a quanto pare - grazie alla ciclica (e pericolosissima) assunzione di farmaci e ormoni - assumono l'aspetto di uomini, ma alla fine risultano essere biologicamente donne (tanto da rimanere incinte).

La decisione di introdurre l'emoji di un "uomo incinto" fa parte di un più ampio obiettivo di rendere tutte le emoji "gender neutral", cioè fluide, asessuate.

Una nuova comunicazione digitale in linea con la comunicazione dell'agenda politica LGBTQ e del politicamente corretto che vuole imporre al mondo l'assurdità dell'indifferentismo sessuale con la scusa dell'inclusività.

Ma l'emoji di un "uomo incinto" non rappresenta alcuna inclusività - solo una follia e un attacco al ruolo delle donne e all'unicità della maternità.

La maternità è una delle ultime frontiere della sacralità dell'umano. Sacro è ciò che è separato, appartiene ad un altro livello, non è disponibile, e soprattutto, il suo significato profondo appartiene solo al mondo femminile.

Jeremy Burge, uno dei responsabili dell'archivio di Emojipedia, ha spiegato che "quasi tutte le emoji possono avere un'opzione di genere neutro per impostazione predefinita, con la possibilità di utilizzare una donna o un uomo dove rilevante".

Ma cosa diavolo ci sarebbe di rilevante in un uomo che partorisce?

Quando mai la maternità è stata un'esperienza pertinente per gli uomini? Non c'è un solo libro di testo medico che dettagli come gli uomini partoriscono perché semplicemente non succede!

Questa emoji rappresenta un'offesa per milioni di donne e un affronto alla sacralità della maternità (preziosa per molte professioni religiose) ed è deliberatamente mirata a cambiare la mentalità e le coscienze dei milioni di scolari e giovani che usano costantemente gli smartphone per comunicare tra loro. 

Ne abbiamo abbastanza di queste bugie schizofreniche prodotte dall'ideologia gender!

Firma la petizione ora e assicurati che questa emoji non passi il vaglio del comitato Unicom.

0100.000
  74.577
 
74.577 firmato. Raggiungiamo 100.000!

Completa la tua firma

Firma subito questa petizione!

 
Please enter your email
Please enter your first name
Please enter your last name
Please enter your country
Please enter your zip code
Per firmare seleziona una voce:
We process your information in accordance with our Privacy Policy and Terms of Service

All'attenzione di Mark Davis, Presidente, CLDR-TC Chair, & Emoji Subcommittee Chair all'Unicode Consortium

Gentile Mark Davis,

come cittadino e come utente quotidiano delle piattaforme che usato i vostri emoji, provo un profondo sconcerto di fronte alla notizia che l'Unicom Consortium vaglierà la possibilità di integrare l'emoji di un "uomo incinto".

Quando ho letto la notizia non ci credevo!

Ovviamente non si tratta di uomini, ma di donne transgender che a quanto pare - grazie alla ciclica (e pericolosissima) assunzione di farmaci e ormoni - assumono l'aspetto di uomini, ma alla fine risultano essere biologicamente donne (tanto da rimanere incinte).

Questa immagine rappresenta una bugia dai caratteri schizofrenici, in quanto nessun uomo può partorire!

L'unico vero intento di una emoji del genere sarebbe quello di convalidare un tipo di simbologia che rispetti la propaganda LGBTQ e l'ideologia gender che mira a ridefinire la comprensione che la società ha del sesso e della sessualità e a cancellare il ruolo vitale delle donne quando si tratta di gravidanza, parto ed educazione dei figli.

Un'offesa per milioni di donne e un affronto alla maternità (sacra per tantissime culture e religioni), deliberatamente pensata per cambiare la mentalità e le coscienze dei milioni di scolari e giovani che usano costantemente gli smartphone per comunicare tra loro.

L'emoji di un "uomo incinto" non rappresenta alcuna inclusività - solo una follia e un attacco al ruolo delle donne e all'unicità della maternità e alla sacralità attribuitagli da molte religioni nel mondo.

Chiediamo che l'emoji dell'uomo incinto non venga approvata perché:

A. Non può soddisfare gli standard richiesti dal processo di selezione dell'Unicom
B. Rappresenterebbe una piccolissima minoranza ma offenderebbe la maggioranza delle donne e la maternità stessa, distruggendone il concetto primordiale
C. Rende la conquista dei diritti delle donne e delle quote rosa indifferente alle differenze
D. Offende la visione sacra della maternità di molte religioni

[Il tuo nome]

All'attenzione di Mark Davis, Presidente, CLDR-TC Chair, & Emoji Subcommittee Chair all'Unicode Consortium

Gentile Mark Davis,

come cittadino e come utente quotidiano delle piattaforme che usato i vostri emoji, provo un profondo sconcerto di fronte alla notizia che l'Unicom Consortium vaglierà la possibilità di integrare l'emoji di un "uomo incinto".

Quando ho letto la notizia non ci credevo!

Ovviamente non si tratta di uomini, ma di donne transgender che a quanto pare - grazie alla ciclica (e pericolosissima) assunzione di farmaci e ormoni - assumono l'aspetto di uomini, ma alla fine risultano essere biologicamente donne (tanto da rimanere incinte).

Questa immagine rappresenta una bugia dai caratteri schizofrenici, in quanto nessun uomo può partorire!

L'unico vero intento di una emoji del genere sarebbe quello di convalidare un tipo di simbologia che rispetti la propaganda LGBTQ e l'ideologia gender che mira a ridefinire la comprensione che la società ha del sesso e della sessualità e a cancellare il ruolo vitale delle donne quando si tratta di gravidanza, parto ed educazione dei figli.

Un'offesa per milioni di donne e un affronto alla maternità (sacra per tantissime culture e religioni), deliberatamente pensata per cambiare la mentalità e le coscienze dei milioni di scolari e giovani che usano costantemente gli smartphone per comunicare tra loro.

L'emoji di un "uomo incinto" non rappresenta alcuna inclusività - solo una follia e un attacco al ruolo delle donne e all'unicità della maternità e alla sacralità attribuitagli da molte religioni nel mondo.

Chiediamo che l'emoji dell'uomo incinto non venga approvata perché:

A. Non può soddisfare gli standard richiesti dal processo di selezione dell'Unicom
B. Rappresenterebbe una piccolissima minoranza ma offenderebbe la maggioranza delle donne e la maternità stessa, distruggendone il concetto primordiale
C. Rende la conquista dei diritti delle donne e delle quote rosa indifferente alle differenze
D. Offende la visione sacra della maternità di molte religioni

[Il tuo nome]