Tutorial

Manuale (suggerimenti) per creare una petizione

Cos’è una petizione?

Una petizione rappresenta il miglior strumento che hai a disposizione per far sentire la tua voce.

Puoi promuoverne una utilizzando la funzione Crea una petizione su CitizenGo

Se vuoi cambiare qualcosa, devi far sentire la tua voce..

Con una petizione, puoi rivolgerti a un politico, a un singolo individuo, a un’istituzione o a un’azienda e chiedere al destinatario di cambiare qualcosa.

Noi di CitizenGo ti offriamo gli strumenti per migliorare la tua petizione e per permetterle di raggiungere un pubblico più ampio possibile, così che tu possa condividerla con centinaia, migliaia e addirittura centinaia di migliaia di persone che, se lo vorranno, la sosterranno, facendo propria la tua proposta, e la invieranno al destinatario chiedendogli di agire di conseguenza.

Con questa guida online vogliamo aiutarti, tra le altre cose, a produrre un impeto di cambiamento al fine di costruire una società migliore.

Come (e perché) funziona una petizione su CitizenGo?

Come funziona

Questa guida è uno strumento molto importante per avanzare una petizione, promuovere un cambiamento e far sentire la propria voce. Hai un’idea, vuoi cambiare qualcosa, vuoi far sentire la tua voce.

    1. Puoi dare vita a una petizione con la pagina Crea una petizione con CitizenGo.
    2. Puoi diffondere la tua petizione con i nostri strumenti e attraverso la posta elettronica e i social network. A seconda dal tupo di petizione che hai creato, noi di CitizenGo potremmo inviarla ai nostri sottoscrittori e membri, per aiutarti a diffonderla e a renderla più efficace.
    3. Puoi agire con operazioni successive all’inaugurazione della tua petizione, rafforzandola se necessario con ulteriori informazioni o con accorgimenti supplementari.


Perché funziona

La forza sta nei numeri.

Internet, la posta elettronica e i social network ti permettono di raggiungere un incredibile numero di persone, di tua conoscenza o meno, che probabilmente desiderano i tuoi stessi cambiamenti sociali e che vorrebbero sostenere una tua petizione.

I politici, le aziende, le istituzioni, i governi e così via sono consapevoli della forza e della diffusione degli strumenti del web. Essi badano moltissimo alla propria reputazione, e quindi temono le conseguenze che potrebbero subire, per la loro posizione presente o futura, ignorando una petizione sostenuta con forza da molti cittadini.

Una lamentela singola o una richiesta isolata solitamente non sono efficaci. I destinatari potrebbero credere che tu sia il solo che si lamenta, il solo che propone un reclamo su un tema specifico. In questo caso, la proposta sarà quindi ignorata.

Ma cosa accade quando lo stesso destinatario riceve centinaia o addirittura migliaia di lamentele o petizioni su una singola tematica? E cosa accade se le riceve per alcuni giorni di fila? E se oltre alle email riceve centinaia o addirittura migliaia di telefonate che gli chiedono di agire subito, di cambiare qualcosa? Sarà ancora in grado di ignorare queste richieste? Senza conseguenze?

I migliori accorgimenti. Il segreto del successo

Ovviamente niente può garantire che una petizione funzioni, ma esistono alcuni buoni accorgimenti che si possono prendere in considerazione per avere successo. Ti diamo qui alcuni accenni di ciò che puoi trovare nei dettagli nelle nostre guide step by step per creare e diffondere una petizione

  • È qualcosa di personale

Lanci una petizione perché vuoi che qualcosa cambi. Sei il solo a creare la tua petizione perché desideri un cambiamento. Scrivi la tua petizione spiegando perché è importante per te e per tutti ottenere quello che chiedi. Una petizione che ti coinvolge è molto più efficace di una semplice lamentela su qualcosa che non ti piace o contro cui sei. Mettici il cuore.

  • Una petizione precisa e attuabile va indirizzata alle persone e alle istituzioni corrette

Ciò che chiedi deve essere qualcosa di preciso e attuabile (deve essere qualcosa di realizzabile) e il destinatario della tua petizione deve essere quello giusto, quello che ha la capacità di agire in conseguenza della tua richiesta.. Se chiedi che finiscano tutte le guerre sulla Terra, e lo chiedi al Presidente del Consiglio, evidentemente non avrai successo. Se, al contrario, chiedi al tuo sindaco di non interrompere il sostegno o di aiutare economicamente la Associazione delle Mamme della tua città, hai possibilità di ottenere il tuo obiettivo.

  • La forma

Bisogna essere precisi e chiari, e non brillanti ed enigmatici.

Signor/Signora (nome), non elimini il sostegno finanziario all’Associazione delle Mamme di (la tua città),

probabilmente è più efficace di Ehi sindaco, fallo e basta!

  • L’indirizzo email del destinatario

Si tratta di petizioni online. Se alleghi l’indirizzo email del destinatario alla tua petizione, ogni volta che qualcuno la firmerà il destinatario riceverà automaticamente una email nella sua casella. Puoi anche scaricare e stampare la lista dei firmatari e consegnarle personalmente all’indirizzo o presso l’ufficio del destinatario a cui hai indirizzato la petizione.

  • L’email, il giusto strumento per diffondere la tua petizione

La posta elettronica è lo strumento del web più usato e consultato da chi naviga in rete in tutto il mondo. E sicuramente nella tua famiglia, tra i tuoi amici o nelle tue liste di contatti si trovano un gran numero di persone a cui chiedere di sostenere, firmare e inoltrare la tua petizione.

  • I social network

La forza sta nei numeri. È così chiaro ed evidente che sono necessarie solo poche parole. I social network (Twitter, Facebook e così via) ti permettono di rimanere in contatto con numerosissime persone in un istante. E ti permettono di chiedere loro di unirsi alla tua petizione e di sostenerla con una singola azione. Inoltre, puoi chiedere loro di inoltrarla a loro volta, creando un circolo virtuoso riguardante la tua proposta. Insieme a loro darai un impulso ancora più deciso al cambiamento.

  • I media (la stampa)

Questo è un ulteriore passo avanti, da compiere quando si tratta di diffondere e aumentare l’impatto della tua petizione così da renderla sufficientemente influente e da concluderla. Magari puoi inviare a qualche giornale alcune “notizie” sulla tua petizione.

Leggi anche...

Guida step by step per creare una petizione | Guida step by step per diffondere una petizione | FAQ riguardanti le petizioni